JUBILEUM - VARIANTE DI PROGETTO PER LA METRO DI ROMA CAPITALE - Idea di una variazione consistente al piano infrastrutturale metropolitano in corso per Roma Capitale. Progetto monumentale per una città storica e ricca di esempi architettonici. Inaugura un nuovo tipo di progettualità con visione superiore e spiritualmente guidata dallo "Jubileum" 2777 dei romani e dallo "Iubilaeum" del Signore 2025, lungo l'anno 5775 di Israele che si trova a ricordare, precisamente, la metà del proprio percorso verso il patrio "Jobelaeus" - di Marco Silvestri

AGGIORNAMENTO DELLA PAGINA INTERNET: 22/03/2025

Si prega di cancellare preventivamente la cache per visionare la pagina sempre aggiornata; la visione "Desktop" è consigliabile
  • DI SEGUITO LO SCHEMA DEL PARTICOLARE "LINEE" CON L'ELENCO DELLE FERMATE PER OGNI TRATTA:
    1. LINEA A: 1.FLAMINIO 2.SPAGNA 3.BARBERINI 4.REPUBBLICA 5.TERMINI 6.VITTORIO EMANUELE 7.MANZONI 8.SAN GIOVANNI
      LINEA A NORD: 1.FLAMINIO 2.STADIO NERVI 3.PONTE MILVIO 4.FARNESINA 5.GIUOCHI DELFICI 6.CORTINA D'AMPEZZO 7.OSPEDALE SAN PIETRO 8.TOMBA DI NERONE
      LINEA A SUD: 1.SAN GIOVANNI 2.RE DI ROMA 3.PONTE LUNGO 4.FURIO CAMILLO 5.COLLI ALBANI 6.ARCO DI TRAVERTINO 7.PORTA FURBA 8.NUMIDIO QUADRATO 9.LUCIO SESTIO 10.GIULIO AGRICOLA 11.SUBAUGUSTA 12.CINECITTA' 13.ANAGNINA
      LINEA B: 1.ANNIBALIANO 2.TRASIMENO 3.ALESSANDRIA 4.POLICLINICO 5.CASTRO PRETORIO 6.TERMINI 7.ESQUILINO 8.CAVOUR 9.ANFITEATRO FLAVIO
      LINEA B NORD: 1.ANNIBALIANO 2.LIBIA 3.CONCA D'ORO 4.IONIO 5.FUCINI 6.PORTA DI ROMA
      LINEA B EST: 1.TIBURTINA 2.QUINTILIANI 3.MONTI TIBURTINI 4.PIETRALATA 5.SANTA MARIA DEL SOCCORSO 6.PONTE MAMMOLO 7.REBIBBIA 8.SAN BASILIO
      LINEA B SUD: 1.ANFITEATRO FLAVIO 2.CIRCO MASSIMO 3.PIRAMIDE 4.PIAZZA SAULI 5.REGIONE LAZIO 6.CARLO SALINARI 7.SANTO DOMINGO 8.SERAFICO 9.LAURENTINA 10.EUR FERMI 11.PALASPORT 12.VIA DI DECIMA 13.TOR DI VALLE 14.MOSTACCIANO
      LINEA C-IRCOLARE: 1.ANNIBALIANO 2.BOLOGNA 3.TIBURTINA 4.VERANO 5.CASAL BERTONE 6.PIGNETO 7.LODI 8.SAN GIOVANNI 9.PORTA METRONIA 10.CELIMONTANA 11.ANFITEATRO FLAVIO 12. ANFITEATRO MARCELLO 13.CAMPO DE'FIORI 14.PASQUALE PAOLI 15.RISORGIMENTO 16.CIPRO 17.CLODIO 18.LEPANTO 19.FLAMINIO 20.BELLE ARTI 21.UNGHERIA 22.VERBANO
      LINEA C EST: 1.PIGNETO 2.MALATESTA 3.TEANO 4.GARDENIE 5.TOGLIATTI 6.ENZO FERRARI 7.CASETTA MISTICA
      LINEA D NORD: 1.UNGHERIA 2.MUSE 3.FORTE ANTENNE 4.AEROPORTO URBE 5.SAXA RUBRA
      LINEA D OVEST: 1.CIPRO 2.VALLE AURELIA 3.BALDO DEGLI UBALDI 4.CORNELIA 5.BATTISTINI 6.LARGO SACCONI 7.MONTE SPACCATO
      LINEA D SUD: 1.CAMPO DE'FIORI 2.CRISTINA DI SVEZIA 3.SAN PANCRAZIO 4.PIAZZA OTTAVILLA 5.MUNICIPIO XII 6.PIAZZA SCOTTI 7.CASALETTO 8.CASETTA MATTEI 9.CORVIALE 10.LA PISANA
      LINEA D MARE: 1.LA PISANA NUOVA 2.TRIVULZIO 3.PONTE GALERIA 4.MURATELLA 5.NUOVA FIERA DI ROMA 6.PARCO LEONARDO 7.PORTUS 8.AEROPORTO DA VINCI 9.FIUMICINO 10.ISOLA SACRA 11.OSTIA IDROSCALO 12.OSTIA LIDO
      RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE QUANTI INTERVENUTI, VISITATORI DELLA PAGINA INTERNET "METRO JUBILEUM", QUESTA PORZIONE DELLA PAGINA WEB SARA' DEDICATA ALLE MIE PENSATE SU QUESTO TEMA COSI' ATTUALE E COINVOLGENTE:
  • 15/10/2024 - Ho contrassegnato sulla diapositiva numero 1 il foro di ventilazione detto 3.2 di Piazza Celimontana, la quale opera ritengo sia opportuna riadattarla a Stazione regolare, anche se per distanza, ravvicinata a quella Colosseo. L'opportunità che un giorno si possa ampliare al massimo il Parco Archeologico del Colosseo, permetterebbe di fornire una uscita disciplinata ulteriore al grande Parco tematico
  • 15/10/2024 - Ho pensato ad una tranvia di superficie tra la fermata Clodio della Linea C-ircolare e la fermata Ponte Milvio della Linea A.Nord, di modo da servire agli utenti tutto l'ambiente del complesso sportivo "Foro Italico"
  • 15/10/2024 - La stazione Ottaviano, come si evince dalla nuova programmazione, non fa più parte del circuito, ma viene utilizzata come museo, mostra speciale di ori antichi e spazio dedicato alla rivendita di artigianato locale, orafi dell'ambiente cittadino
  • 15/10/2024 - Aprire 2 nuove stazioni (Pasquale Paoli e Risorgimento) a servire gli spazi Vaticani significa concedere lustro e agevolare dinamiche spirituali di grande intensità, il Clero ringrazierebbe e benedirebbe
  • 15/10/2024 - Il tratto di tunnel metropolitano non più in uso per la circuitazione da Lepanto a Cipro, viene destinato allo scambio dei vagoni della metro C-ircolare che trovano così la possibilità di sfruttare un ambiente tecnico nel centro storico di Roma
  • 15/10/2024 - Stazione "Tor di Valle" vero gioiello della linea B rinnovata andrà a servire tutta l'area per l'edificazione del nuovo Stadio di calcio della AS ROMA come da precedente progetto del Presidente Pallotta, bocciato dal Comune di Roma soprattutto per la mancanza di collegamenti viari diffusi
  • 20/10/2024 - La stazione Piazza Venezia, non più del circuito metropolitano, diventa invece l'uscita di un tunnel sul modello "Tesla Vegas Loop" per filobus elettrici con fuoriuscita pedonale nei pressi del piazzale Agnesi. Da piazza Venezia ho immaginato, inoltre, l'accesso ad un sottopasso carrabile che dalla stessa storica grande piazza, passerebbe sotto Piazza San Marco, sotto piazza dell'Ara Coeli, sotto via del Teatro Marcello, sotto via Luigi Petroselli e fuoriesce a Largo Amerigo Petrucci, con una evidente rivoluzione della viabilità e tutto l'ambiente alla base del "Campidoglio" rimesso a incantevole giardino
  • 20/10/2024 - A coloro che credono che questo sia un progetto colossale, faccio chiaro che sono al corrente che nel giro di 2 anni l'ambiente romano sarà dominato dal fenomeno dei Robotaxi che permetteranno al "populus" di muoversi con la massima autonomia, concedendo tempo e risorse allo sviluppo della Capitale, anche nel sottosuolo dunque
  • 20/10/2024 - L'utilità di una linea C-ircolare permette di razionalizzare la disponibilità di trasporto pubblico al centro storico di modo da evitare il fenomeno dello spopolamento abitativo, l'utilità di una metro C-ircolare che taglia i lunghi percorsi delle linee A e B riducendole a 8 + 9 fermate, permette di evitare la concentrazione di utenti che rende INVIVIBILE e PERICOLOSA la stazione Termini
  • 20/10/2024 - La soluzione di evitare il compimento della stazione piazza Venezia (troppo Risorgimentale, quando da 70 anni stiamo illustrando la Repubblica) a favore della stazione Teatro Marcello che, in comunione con la stazione Colosseo, vanno a costituire la frazione metro "2 Colossei" di grande interesse artistico e culturale. Verrebbe servita, oltretutto, l'Isola Tiberina e parte del territorio trasteverino. Sto al momento valutando l'impatto socio-economico sugli ambienti della cultura israelitica dello storico rione Sant'Angelo, convinto anche io che il loro sviluppo verticale possa divenire altamente simbolico e quindi anche ampiamente condiviso
  • 20/10/2024 - Obbligato per motivi ingegneristici e di movimentazione delle masse, ho effettuato UNA ULTERIORE VARIANTE AL MIO PIANO GENERALE. La linea B (gialla) passando sempre per la Stazione Policlinico, non si termina più alla Stazione Bologna dove era previsto lo scambio, ma devia prima verso piazza Alessandria costituendo l'esigenza di una nuova stazione, per poi continuare con una nuova sosta in piazza Trasimeno e servire il monumentale Liceo Giulio Cesare. La Linea B ora si termina a Piazza Annibaliano dove è prevista una grossa revisione della stazione in favore di una più complessa, buona per il molteplice interscambio
  • 20/10/2024 - Il percorso non più in uso del tunnel Policlinico direzione piazza Bologna può essere riadattato con un percorso interrato con filobus elettrici, ad esempio, sull'idea applicata di "Tesla Vegas Loop" ovvero "sottovia di profondità" che tagliano intere zone densamente costruite con la possibilità di fornire alla utenza civica anche fermate intermedie
  • 20/10/2024 - Ho pensato che l'esperienza di "Tesla Vegas Loop" possa essere replicata, una volta terminati i lavori sulla sezione Policlinico-Bologna, su un'altra porzione di territorio cittadino: penso di essere davvero il primo a considerare l'ipotesi di un "sottovia di profondità" con filobus elettrici, ad esempio, che parta da piazza di Spagna e arrivi al piazzale della via Paola con interconnessione sottana diretta con la futura stazione Pasquale Paoli della Linea C-ircolare; anche quì è lecito pensare a delle fermate intermedie lungo tutto il tracciato
  • 25/10/2024 - "Casal Bertone". Questa stazione sarà presidio di una rivoluzione dell'ambiente circostante perchè lì sorgerà il nuovo Hub Ferroviario "ROMA SUD - Bertone" alternativo a "ROMA NORD - Tiburtina" che permetterà di redistribuire il carico pendolare di trasporto su ferro verso le regioni del centro-sud, appunto
  • 12/01/2025 - Per quanto riguarda la "Metro del Mare" ho una idea già condivisa e che ora riporto su questa pagina Internet con tanto di mappa interattiva, la terza a seguire. Alla base c'è il pensiero di fornire di un sottovia il capolinea Metro D Sud - La Pisana attraverso uno snodo e un tunnel sul modello "Tesla Vegas Loop" che oltrepassi il G.R.A. con Bus elettrici di profondità per giungere al nuovo capolinea di un tracciato eccezionale per utilità e bellezza che si chiamerà METRO D.MARE Il percorso prevede circa 22 chilometri di tunnel a servire zone più o meno note ed affollate della Roma del versante marittimo fino a giungere alla foce del "Biondo Tevere" e quindi a Ostia
  • 14/02/2025 - Nella giornata dedicata a San Valentino, ho montato nelle mappe uno speciale Sottovia, con modello di riferimento sempre il "Tesla Vegas Loop", che parte dalla fermata Metro Clodio e sale su, attraversando il crinale del Parco dei Mellini, per arrivare, attraverso i Filobus di profondità, nel bel mezzo di Piazza delle Medaglie d'Oro, dalla quale piazza rimane ora molto semplice giungere a frequentare gli ambienti dello Zodiaco, che per l'occasione verranno espansi e riadattati per la nuova offerta di trasporto pubblico
  • 18/02/2025 - Come si evince da questa splendida immagine dalla tonalità bluastra, il fenomeno costruttivo del momento ha preso piede, da Las Vegas, ora a Dubai, la azienda "The Boring Company" di Elon Musk sta girando il mondo. Nella quarta immagine statica l'esempio di un tunnel carrabile di profondità che ho denominato "Sottovia" nei quali ho previsto che circuiteranno i filobus di profondità (sono 5 i "Sottovia", e sulle mappe sia statiche che dinamiche, sono rappresentati con il breve tracciato in bianco)
  • 23/02/2025 - Ho aggiunto un segnalino METRO nella seconda mappa interattiva "Le periferiche". Il segnalino rappresenta una ipotetica fermata valida ad aggiungersi tra quella Palasport e quella Via di Decima e precisamente in uno spazio libero all'accesso dell'Ospedale Sant'Eugenio. Questa pensata risulta buona per tanti che considerano a duopo anche l'utilizzo di mezzi quali la metropolitana per fini sanitari
  • 25/02/2025 - Per capire la fisiologia di un complesso arterioso quale una metropolitana moderna, come questa della mia visione, ho montato alla nona diapositiva, una immagine con alcuni dati salienti circa la dimensione dei numeri di frequentazione delle 3 linee metropolitane più le due dedicate cosidette "extra urbane". I numeri rendono nota l'esigenza di chiudere il fenomeno da "carro dei buoi" e aprirci all'intenzione di fornire un servizio razionale, ragionato, fattibile, umano, professionale. Quanti visitano questa pagina Internet senza aver mai preso un mezzo pubblico, ora possono capire l'intensità del fenomeno e l'utilità di un giusto ammodernamento
  • 01/03/2025 - Torna a duopo oggi un riepilogo conclusivo di una esperienza durata quasi 5 mesi. Sto parlando di questa pagina Internet "Metro Jubileum", da me idealizzata e redatta sotto romana ispirazione. Mi preme premettere di non essere io romano 'de Roma, perchè solamente nato nell'Urbe, ma di origine irpino-sannita, e dunque dell'Urbe allargata, col senso più antico, perchè, come ancora oggi si sostiene, che si appartenga all'Urbe perchè distanti ad un giorno ed una notte di cammino, per logiche di comunicazione a favore della parte periferica, nonchè le esigenze di guerra per la salvaguardia del limes. Confini, si può dire, pacatamente naturali... Tornando al discorso del godimento del mio "sito" posso dire e conclamare che sia un vero successo! Migliaia di visite ma non un messaggio diretto alla email dedicata. Non un messaggio di favore, dunque, ma nemmeno uno negativo o di rimprovero: potrebbe trattarsi di un tacito assenso? Lascio a voi silenti lettori la risposta, perchè non è partita ancora alcuna iniziativa ufficiale su grande scala, solo un generale e caloroso sentimento diffuso da parte del populus! Grazie!!
  • 03/03/2025 - Mi dicono che una opera colossale come questa, fantastica si ma anche realizzabile con un po' di pazienza, potrebbe richiedere un capitale di circa 300 miliardi di Euro affinchè venga ultimata. Esistono soluzioni già valutate come la formula del "Project Finanacing" in cui i fondi di investimento vanno a divedersi gli introiti della gestione esclusiva pluridecennale. Io penso tuttavia che ci siano, anche solo sul territorio nazionale, risorse "vecchie" che cercano l'occasione per sfruttare formule "nuove" per affermarsi e magnificarsi. Questo non vuol dire che un player industriale come il rassembramento di imprese guidato dal magnate internazionale Elon Musk, da me ricordato più volte su questo "epitaffio" digitale, non possa partecipare con i suoi marchi nell'impegno da me auspicato sulla sacra terra romana, perchè player "internazionale". Apprezzo Mr. Musk proprio perchè ha posizionato le sue aziende su un ordine di idee di livello "straordinario". Ho intenzione di far funzionare sul "Nuovo Sistema Metropolitano" la potenza dei fondi immobiliari nazionali e non, congeniati con la "primizia" del circuito della "Space Economy". Auguro a Voi tutta la fantasia possibile per immaginare la dimensione dell'impatto economico che sto solleticando!
  • 03/03/2025 - A ribadire a coloro che si convincono che QUESTO sia un progetto per estremi "abnorme", faccio chiaro che sono al corrente che nel giro di 2 anni l'ambiente romano sarà dominato dal fenomeno dei Robotaxi che permetteranno al "populus" di muoversi con la massima autonomia, concedendo tempo e risorse allo sviluppo della Capitale, anche nel sottosuolo dunque
  • 08/03/2025 - In fondo alla pagina Internet ho voluto linkare, per evidenti motivi di notorietà, questo video promozionale su QUESTA opera faraonica denominata "Grand Paris Express", ovvero 200 chilometri di tracciato per 18 linee Metro complessive con 68 NUOVE STAZIONI, a servire una stima di 3.000.000 di abitanti dell'Ile-de France, praticamente tutto il territorio allargato della capitale Parigi. Mi và di pensare a quanti abbiano ora più chiara la dimensione "ridotta" su cui viaggia la fantasia nel nostro paese, l'Italia. A farne le spese è la romanità tutta che non può godere del proprio territorio per le funzioni culturali, socio-economiche, politiche e ambientali dunque. Destinati ad essere per sempre succursali di potentati esteri indefiniti e straripanti? Ma se a Roma anche per fare uno stadio ci si misura con l'ignoranza degli intervenuti finanzieri e l'ostinazione al meglio di tutta la cultura romana. Bisogna dare senso e applicazione all'indole locale per evitare che questo nostro caro territorio concluda il suo sviluppo nel peggiore dei modi, secondo la peggiore delle ipotesi. L'andazzo, come si evince dalla vicenda della invisa Stazione Metro Venezia, lascia presagire tempi nefasti per onorare un miserabile "papocchio" di storia apparentemente nostrana. Scusi Presidente ma non mi sento "europeienne"
  • 15/03/2025 - AVE DEA ROMA! POICHE' MI E' STATO SUGGERITO DI AVER RIVELATO AL POPULUS UN MISTERO DEL TERRITORIO E CHE QUINDI POTREBBE SCOPRIRSI UN COSIDDETTO "VASO DI PANDORA" DI QUANTI NON HANNO VOLUTO CHE LA STORIA TERRITORIALE ROMANA SI SVILUPPASSE, ALLORA CONVIENE AI TANTI SOSTENITORI DI QUESTA MIA INIZIATIVA "PROROMPENTE" PROVARE A DOMINARE I "CATTIVI SPIRITI" AD ESEMPIO DIRAMANDO LE VOLONTA' DI BASE CHE DEBBONO SEGUIRE GLI ADERENTI A QUESTA PROGETTUALITA': 1. SAREBBERO AMMESSI AI LAVORI GLI ABITANTI DI LAZIO, CAMPANIA, TOSCANA, UMBRIA E MARCHE CON I RISPETTIVI SOSTEGNI UNIVERSITARI. LE IMPRESE EDILI DI QUESTE PREANNUCIATE REGIONI, STORICHE, NON ALL'OCCASIONE. I FONDI IMMOBILIARI DELLE CITATE REGIONI, FONDI STORICI NON COSTITUITI AD HOC, DUNQUE. LA PARTECIPAZIONE SPECIALE DELLE REALI FAMIGLIE IN EUROPA E LIMITROFE, DI OGGI MA ANCHE DI IERI CON ANCHE LE REALI SOCIETA' ANNNESSE. LA PARTECIPAZIONE DELLA SU INDICATA AZIENDA "THE BORING COMPANY" DEL MAGNATE ELON MUSK. LA PARTECIPAZIONE E' ESTESA ALLE TRE PRINCIPALI RELIGIONI DI NOSTRO APPANNAGGIO: LA PAGANA, LA CRISTIANA, LA EBRAICA. UNA SELEZIONE STRAORDINARIA DEL PERSONALE E' OBBIGATA PER LEGARE L'OPERA AL TERRITORIO. ALLE FORZE DELL'ORDINE IL RINGRAZIAMENTO PER LA QUIETE CHE CI DONANO OGNI GIORNO. INFINE, ALLE AGENZIE SPAZIALI A NOI PIU' VICINE LA NOTA SPECIALE DI "FORTI NELL'UNIVERSO". QUESTI, DUNQUE GLI ASPETTI PRINCIPALI. C'E' TUTTA UNA QUESTIONE FILOLOGICA CHE DEVE ESSERE TRATTATA PRIMA DI OGNI AZIONE, SUL MERITO E QUINDI SUL TERRITORIO
  • 22/03/2025 - ULTIMISSIMA - A poche ore dall’audizione del comico Roberto Benigni a favore di Eurolandia, mi preme fare su questa mia “Carta di Intenti”, una valutazione su quanto da lui espresso in TV alla massima platea serale, cittadini e non cittadini italiani, VISTO CHE L'INTENZIONE DEI GOVERNANTI E' DI CHIEDERE IL FINANZIAMENTO DELLA LINEA D ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI, E DATO IL MIO NETTO RIFIUTO DI SOSTENERE IL PROGETTO CON L'EURO E DUNQUE FUORI DALL'EURO REGIME: 1. La storia nuova non parte MAI dall’annientamento della vecchia e l’Europa fino ad ora ha fatto “orecchie da mercante” e lavorato di soppiatto per raccogliere avaramente i frutti del continente “nostrum” dalle macerie del secondo conflitto mondiale per farne, di tutto questo, un valore commerciale da rivenderlo sul mercato estero. 2. HA CARTOLARIZZATO IL TERRITORIO rendendolo un valore commerciale da rivendere all’estero come fossero cartoline esotiche nella più pura forma conservatrice con formula “vintage” e cari saluti agli avi nostri. 3. La “Ricerca europea” e la “Difesa Europea” sono fenomeni di aggregazione massiva per azzerare le specificità dei territori continentali e fornire un “Unicum” su cui credere e combattere, nuova linfa dunque per lavoratori "callosi" di ogni ora ma solo degli ultimi tempi, perché i nostri “poveri” pensionati hanno in dote la memoria di ‘800 e ‘900, del movimento socio-economico più consistente di tutti i tempi, dove albergano i semi dell’”aeterna virtus” 4. Dalle ceneri del “Vecchio continente” è nato un calderone buono solo ad agenti speculativi per il “sacco” di quella che chiamano “Europa” ma che NOI chiamiamo da sempre ROMA. Penso che tutto il fenomeno aggregato si tratti di fatto, non di una allegoria, ma di una vera e propria UMILIAZIONE contro la “ROMA negriera”, Roma che è stata additata come origine di tutti i mali discriminatori e oggetto di aggressione da parte dei fondamentalisti della cosiddetta “CANCEL CULTURE”: questi fenomeni che abbiamo di fronte CI STANNO CANCELLANDO LA MEMORIA E RIDUCENDO AD UNA POCHEZZA (oltre che ad una Porchetta se si continua a mangiare indiscriminatamente così! n.d.r.) 5. Ora una esortazione: FACCIAMO DELL’EURO UNA CRIPTOVALUTA, COME TANTE ALTRE, E TORNIAMO A GUARDARE NEGLI OCCHI IL CONTINENTE CON LE STESSE ASPETTATIVE DEI GIOVANI DEL DOPOGUERRA QUANDO ANCORA NON SI PARLAVA DEL “MANIFESTO DEI VENTOTENE” E DELLE ASPIRAZIONI FRANCOFONISTE DI GRAN PARTE D’EUROPA: TORNIAMO A SENTIRCI ROMANI E NON EUROPEIENNE ETERNAMENTE TRANSFRONTALIERI.
  • NON CREDO PROPRIO CHE UNO SVILUPPO DELLA METROPOLITANA A TAL LIVELLO POPOLEREBBE ROMA ALL'INFINITO! LA VERITÀ E' CHE LA METRO E' SEMPRE STATA UNA INFRASTRUTTURA DI LUSSO PER LUOGHI DI PREGIO; QUESTO SIGNIFICA CHE GLI AMBIENTI SAREBBERO SOLLECITATI AD EMERGERE QUALITATIVAMENTE APPORTANDO MODERNITÀ. ROMA, AGGIUNGO, STA SPERIMENTANDO DA POCO UNA GLOBALIZZAZIONE CRESCENTE E IL SUO STATUS STA MUTANDO: ETIAM MELIUS EST ABUNDARE...
  • QUINDI - La politica per intero, come si evidenzia, ha scelto altro genere di opere, altro genere di storia per Roma, dimenticando il ruolo fondamentale della Capitale nel mondo e della sua gente. MAI PIU' EURO e ritorno ad una dimensione nostrana, romana e pro "status civitatis". Auspico che il Comune di Roma possa adottare un nuovo "Piano Regolatore", davvero necessario, che fornisca un più ampio respiro per grandi aspirazioni; che si passi da un programma PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile) a un PUME (Piano urbano per la mobilità d'ECCELLENZA) di modo che si possano sciogliere i legami e i retaggi col Novecento e la sua storia a tinte fosche. Valorizzare come sempre la memoria di sviluppi industriali come ad esempio la novità della futurista linea Jubilee o della innovativa Elizabeth Line dei giorni nostri, nella città di Londra, patria della prima metropolitana del mondo, che ha inaugurato questa maniera di mobilità cittadina a livello mondiale, e ricordando quindi, anche l'esperienza "circolare" della grandiosa metropolitana di Mosca dalla quale è lecito prendere ispirazione per le emblematiche geometrie, per la qualità degli ambienti interni
    1. Una nota di merito va al termine da me coniato “Jubileum” che non coincide con il termine “Jobelaeus” a ricordare le festività di Israele, né con quello cristiano “Iubilaeum” in uso in special senso per questo A.D.2025. Il concetto di “Jubileum” rimane valido ad INTEGRARE le tre misure religiose che più ci riguardano da vicino, e quindi quella cristiana, quella giudaica e, infine, quella pagana romana che ora gode di questo termine per partecipare alla convergenza di intenti pacificatori e congeniali ad una risoluzione definitiva delle questioni religiose mondiali, ora che si può parlare apertamente e con rigore di logica, di civiltà consapevoli. Non un errore da parte mia, dunque, quanto a raccogliere quanto ci sia di meglio nel materiale umano lasciato ai posteri
    UN PO' DI STORIA. All'origine era la STA (Società Trasporti Automobilistici), fondata probabilmente nel 1918 su iniziativa dell'imprenditore Guido de Cupis che introdusse a Roma l'utilizzo del moderno TAXI in base ad accordi con la FIAT. Nel 1921, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III la STA inaugurò la prima autorimessa in viale Manzoni. Della STA si torna a parlare clamorosamente il 25 maggio 1973, quando ne fu disposta la liquidazione che, tuttavia, non fu mai portata a compimento; infatti con le delibere 170 e 171 del 2 agosto 1995 fu disposta la conclusione della procedura ed il ritorno in bonis della società. In data 28 dicembre dello stesso anno la società costituì una partecipata denominata STA Sistemi di Trasporto S.p.A. (65%) avviando una gara ad evidenza pubblica per la scelta di un partner privato che detenesse il rimanente 35%, individuato nella società d’ingegneria francese Systra. Alla neonata controllata fu affidato l’incarico per la progettazione delle tratte funzionali della linea C. Il 7 novembre 1997 nell’ambito dei progetti per l’espansione della rete metropolitana costituisce la società interamente controllata Servizi Operativi per la Mobilità (SOM). Sempre nel 1997 insieme ad Acea ed ATAC ha dato vita al Consorzio per i Sistemi Telematici (CONSIT). Con atto del 29 novembre 1999 STA SdT venne fusa in STA, che subentrò nelle operazioni inerenti la progettazione e realizzazione della linea C della metropolitana, mentre nel corso dello stesso anno il CONSIT fu messo in liquidazione. Nel 2004 il pacchetto azionario della SOM, dopo un lungo periodo di inattività, fu conferito a Roma Capitale e successivamente le attività relative alla rete metropolitana furono conferite a Roma Metropolitane, nuova ragione sociale di SOM. Il 13 luglio 2005 fu completata l’incorporazione in ATAC. Questo breve riepilogo, ad evidenziare ancora una volta che a Roma nulla si distrugge, tutto si trasforma! Va da sé che se si volesse chiudere il rapporto tra la città e questo fenomeno del '900 chiamato STA, si debba commissionare e chiudere addirittura l'ATAC! Voglio aggiungere alle varie ragioni che la parola ATAC possa avere una accezione significativamente emozionale solo se evolvessero il suo ruolo e la sua funzione operativa; per quanto riguarda "Roma Metropolitane" era forse troppo lungo da scrivere sulle carte intestate e sulle divise che questa ha accumulato mansioni e responsabilità che ha dimostrato di aver onorato solo in parte... Si sono fatti "Project financing" di tutte le misure ma nemmeno il genio del mercato, o del marketing, su questo tema non si è pronunciato. "Vostro Onore, si tratta ancora, chiaramente, di revanscismi e ostinazioni Risorgimentali al tempo della più accorata pratica Repubblicana"
    Ringrazio Google Earth e le sue mirabili funzionalità, per avermi dato gli strumenti per esplicitare la mia visione d'insieme
    RACCOLTA FIRME E COMMENTI | comunica@metrojubileum.it